SOTTOLIO DEL CILENTO

Sottolio del Cilento

Il Cilento, zona geografica della Campania situata tra Salerno e Paestum, è famosa per i suoi prodotti tipici,

molti dei quali vengono conservati sott’olio per preservarne il sapore e la qualità.

Uno dei prodotti sottolio più apprezzati del Cilento è l’oliva Salella Ammaccata, una cultivar autoctona caratterizzata dal fatto che le olive vengono raccolte a mano,

ammacchiate e poi messe sott’olio. Questo processo conferisce all’oliva un sapore unico e intenso, con note di piccante e amaro.

Altro prodotto tipico sottolio del Cilento è il pomodoro San Marzano,

noto in tutto il mondo per la sua dolcezza e la sua consistenza polposa.

Il pomodoro viene raccolto a mano e poi conservato sott’olio, per essere utilizzato in molte ricette della cucina cilentana,

come la pizza fritta o le bruschette.

Tra i prodotti sottolio del Cilento troviamo anche il peperoncino,

che viene essiccato e poi messo a marinare in olio extravergine d’oliva.

Questo procedimento conferisce al peperoncino un sapore deciso e piccante, ideale per arricchire piatti di pasta o per condire carne o pesce alla griglia.

Un altro prodotto sottolio tipico del Cilento è il carciofo spinoso di Paestum,

un’antica varietà di carciofo caratterizzata da un sapore intenso e deciso.

Il carciofo viene tagliato a spicchi e poi conservato sott’olio, diventando un ingrediente versatile per molte ricette della cucina cilentana.

Infine, non possiamo dimenticare le melanzane sott’olio,

un prodotto molto diffuso in tutta la regione. Le melanzane vengono tagliate a cubetti e poi messe a marinare in olio extravergine d’oliva, aceto e spezie, diventando un’ottima base per salse e antipasti.

In conclusione, i prodotti sottolio del Cilento rappresentano un’importante tradizione culinaria della regione,

che si basa sulla conservazione di prodotti di alta qualità, coltivati con cura e attenzione.

La versatilità di questi prodotti li rende adatti per molte ricette della cucina cilentana, ma anche per arricchire piatti della cucina italiana e internazionale.

I sottolio come una volta

Il metodo dei sottòli è un metodo antico utilizzato per conservare i prodotti alimentari in olio.

L’olio agisce come isolante, prevenendo il contatto con l’aria e impedendo la proliferazione dei batteri aerobi.

I sottolio sono un’importante parte della cultura gastronomica italiana e sono perfetti per accompagnare salumi e formaggi,

bruschette e crostoni di pane casereccio, e come condimento per ogni tipo di pasta.

Inoltre, possono essere utilizzati come soluzione rapida per un pasto improvvisato quando il frigorifero non è ben fornito.

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTRESSARTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Scroll to Top