Oliva salella ammaccata del Cilento (Presidio Slow Food)

avviene su terreni a bassa altitudine, caratterizzati da una buona esposizione al sole e da un clima mite, che favorisce la maturazione delle olive.
Una volta raccolte, le olive vengono lavorate con metodi artigianali, senza l’uso di sostanze chimiche o conservanti, in modo da mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche del
prodotto. Le olive Salella Ammaccata possono essere consumate sia come antipasto, accompagnate da formaggi o salumi, sia come ingrediente per piatti tipici della cucina cilentana, come le
bruschette o i condimenti per la pasta.
Oltre al loro sapore intenso e aromatico, le olive Salella Ammaccata sono apprezzate anche per le loro proprietà nutritive, essendo ricche di antiossidanti e di acidi grassi insaturi, che
contribuiscono al mantenimento della salute del cuore e del sistema cardiovascolare.
In conclusione, l’oliva Salella Ammaccata rappresenta un’autentica eccellenza della tradizione culinaria cilentana, che si distingue per il suo sapore intenso e la sua lavorazione artigianale,
che ne preserva l’autenticità e la qualità.
Fusillo di Felitto (Presidio Slow Food)

Il Fusillo di Felitto è un tipo di pasta fatta a mano, di forma lunga e sottile. Questo prodotto tipico cilentano è realizzato con semola di grano duro e acqua, senza aggiunta di uova. Il processo
di lavorazione richiede una grande abilità e pazienza, poiché la pasta viene arrotolata e tagliata a mano per creare la sua caratteristica forma a spirale.
Il Fusillo di Felitto è un piatto versatile che può essere gustato con una varietà di salse e condimenti, come sugo di pomodoro, pesto, olio d’oliva e formaggio. È considerato uno dei prodotti
tipici cilentani più apprezzati dai turisti, grazie al suo gusto delicato e alla consistenza al dente.
Alici di Menaica (Presidio Slow Food)

Le Alici di Menaica sono uno dei prodotti cilentani più famosi e apprezzati. Questo pesce viene pescato nel Mar Tirreno, nella zona di Menaica, vicino alla città di Agropoli. La tecnica
di pesca utilizzata è quella della “menaica”, che prevede l’utilizzo di reti tradizionali fatte a mano.
Le Alici di Menaica vengono lavorate a mano e salate con cura, prima di essere messe sotto sale per alcune settimane. Questo processo di conservazione naturale conferisce alle Alici di
Menaica il loro sapore unico e intenso, che le rende perfette per essere gustate come antipasto o come ingrediente principale di molti piatti tradizionali cilentani.
Cacio Ricotta di Capra (Presidio Slow Food)

Il Cacio Ricotta di Capra del Cilento è un formaggio fresco, prodotto con latte di capra proveniente dalle zone interne del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in Campania.
Questo formaggio è stato riconosciuto come Presidio Slow Food, in quanto rappresenta un patrimonio gastronomico locale che va preservato e valorizzato.
La lavorazione del Cacio Ricotta di Capra del Cilento avviene secondo tecniche tradizionali, tramandate di generazione in generazione. Il latte viene fatto coagulare con l’aggiunta di caglio
naturale e viene poi riscaldato per separare la parte solida, la ricotta, dalla parte liquida, il siero.
La ricotta viene poi salata e viene lavorata manualmente per conferirle la caratteristica forma cilindrica. Il risultato è un formaggio fresco, dal sapore delicato e leggermente acidulo, con una
consistenza cremosa e morbida.
Il Cacio Ricotta di Capra
del Cilento è un prodotto molto versatile in cucina, che si presta a molteplici preparazioni. Può essere gustato da solo, con un po’ di pane e un filo di olio d’oliva extravergine, ma è anche
perfetto per la preparazione di piatti salati e dolci. Ad esempio, può essere utilizzato come ripieno per i tortelli, come condimento per la pasta o come ingrediente per la
preparazione di dolci tradizionali, come la pastiera napoletana.
Grazie alla sua lavorazione artigianale e alla qualità del latte di capra utilizzato, il Cacio Ricotta di Capra del Cilento rappresenta un prodotto di eccellenza della tradizione culinaria cilentana e campana.
Il riconoscimento come Presidio Slow Food garantisce la sua autenticità e la sua provenienza dalle zone interne del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
In conclusione, il Cacio Ricotta di Capra del Cilento è un formaggio fresco e saporito, che rappresenta un autentico tesoro gastronomico del territorio cilentano e campano. Grazie alla sua
lavorazione artigianale e alla sua versatilità in cucina, questo formaggio rappresenta un’opportunità unica per conoscere e apprezzare le eccellenze della cucina tradizionale campana e cilentana.
Fagiolo di Controne

Il Fagiolo di Controne è un prodotto tipico cilentano molto apprezzato per il suo sapore unico e le sue proprietà
nutrizionali. Questo fagiolo viene coltivato nella zona di Controne, in provincia di Salerno, ed è caratterizzato dalla sua forma tonda e dal colore bianco-crema.
Il Fagiolo di Controne è ricco di proteine, fibre e sali minerali, ed è stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. La sua produzione è limitata e viene ancora
effettuata con tecniche tradizionali, come la semina diretta, la raccolta manuale e l’essiccazione al sole.
Questo prodotto tipico cilentano è utilizzato principalmente nella cucina locale, come ingrediente principale di zuppe e piatti a base di legumi. Il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida lo rendono perfetto per creare piatti gustosi e nutrienti.
Maracuoccio di Lentiscosa
Il Maracuoccio di Lentiscosa è una varietà di fagiolo tipica della zona del Cilento, coltivata nella zona di Lentiscosa, in provincia di Salerno. Questo fagiolo è caratterizzato dalla sua forma
allungata e dal colore marrone chiaro.
Il Maracuoccio di Lentiscosa è ricco di proteine, fibre e sali minerali, ed è stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Il suo sapore delicato lo rende perfetto per
essere utilizzato come ingrediente principale nei piatti a base di legumi.
Ceci di Cicerale (Presidio Slow Food)

I Ceci di Cicerale sono un altro prodotto tipico cilentano molto apprezzato, coltivati nella zona di Cicerale, in provincia di Salerno. Questi ceci sono visibili dalla loro forma tondeggiante e
dal loro colore beige.
I Ceci di Cicerale sono una fonte importante di proteine, fibre e sali minerali, e sono spesso utilizzati nella cucina cilentana per preparare piatti a base di legumi. Il loro sapore delicato li rende
perfetti per creare piatti gustosi e nutrienti, come la zuppa di ceci o la pasta e ceci.
Carciofo bianco di Pertosa (Presidio Slow Food)
Il Carciofo bianco di Pertosa è un prodotto tipico della zona del Cilento, in provincia di Salerno, apprezzato per il suo sapore delicato e la sua consistenza croccante. Questa varietà di
carciofo, coltivata da secoli in questa zona della Campania, è stata recentemente riconosciuta con il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), che ne certifica la qualità e l’origine territoriale.
Il carciofo bianco di Pertosa si presenta con una forma conica e con una testa di dimensioni medie, compresa tra i 5 e i 9 centimetri di diametro. Le foglie sono di un colore verde chiaro,
morbide e tenere, mentre il gambo è sottile e lungo circa 8-10 centimetri. La particolarità di questo carciofo risiede nella sua polpa bianca e tenera, che presenta un sapore dolce e delicato,
senza l’amaro tipico delle altre varietà di carciofi.
La coltivazione del carciofo bianco di Pertosa
è un’attività tradizionale che viene tramandata di generazione in generazione nelle famiglie contadine della zona. Il terreno ideale per la coltivazione di questo prodotto è costituito da terreni
argillosi e calcarei, ricchi di sostanze organiche, che conferiscono al carciofo le sue caratteristiche organolettiche uniche.
Il periodo migliore per la raccolta del carciofo bianco di Pertosa è compreso tra febbraio e maggio, quando le piante raggiungono la giusta maturazione. Dopo la raccolta, i carciofi vengono
selezionati con cura e venduti freschi sui mercati locali o trasformati in conserve, sott’olio o sott’aceto.
Il carciofo bianco di Pertosa è un ingrediente molto apprezzato nella cucina cilentana, dove viene utilizzato per preparare numerosi piatti, come le “tortine di carciofi”, le “frittelle di carciofi”
e le “caponate di carciofi”. Inoltre, la sua polpa bianca e delicata lo rende ideale per preparare antipasti freschi e leggeri, come ad esempio il carciofo crudo condito con olio extravergine d’oliva e limone.
In definitiva, il Carciofo bianco di Pertosa rappresenta un tesoro culinario della tradizione cilentana, che merita di essere scoperto e gustato da tutti gli appassionati della buona cucina e dei prodotti di alta qualità.
Mozzarella di Bufala Cilentana
La Mozzarella di Bufala di Paestum è uno dei prodotti gastronomici più pregiati del Cilento e della Campania. Questa mozzarella viene prodotta esclusivamente con il latte di bufala
proveniente dalla zona di Paestum, nella provincia di Salerno.
La lavorazione della mozzarella di bufala di Paestum è interamente artigianale e avviene secondo tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. Il latte viene fatto coagulare
con l’aggiunta di caglio naturale e viene poi lavorato a mano per dar vita alle classiche forme di mozzarella. Dopo la lavorazione, la mozzarella viene immersa in acqua salata per preservarne la freschezza e la consistenza.
La mozzarella di bufala di Paestum
ha una pasta bianca, compatta e morbida, con un sapore delicato e aromatico. Grazie alla qualità del latte di bufala utilizzato per la sua produzione, questa mozzarella è particolarmente
cremosa e gustosa, con un aroma che richiama la freschezza dei pascoli campani.
La mozzarella di bufala di Paestum è un alimento molto versatile in cucina, che può essere utilizzato per la preparazione di moltissimi piatti. È perfetta da gustare da sola, con un po’ di pane e
un filo di olio d’oliva extravergine, ma è anche l’ingrediente ideale per la preparazione di pizze, panini, insalate e piatti di pasta.
La mozzarella di bufala di Paestum è stata riconosciuta come prodotto di eccellenza a livello nazionale e internazionale, ottenendo anche la certificazione di denominazione di
origine protetta(DOP).
Questo riconoscimento garantisce la qualità e l’autenticità della mozzarella di bufala di Paestum, proteggendola dalle imitazioni e dai contraffattori.
In conclusione, la mozzarella di bufala di Paestum è un prodotto di eccellenza della tradizione culinaria campana e cilentana, che rappresenta una vera delizia per il palato.
Grazie alla sua lavorazione artigianale, alla qualità del latte di bufala utilizzato e alla sua versatilità in cucina, questa mozzarella è uno dei prodotti gastronomici più pregiati dell’Italia e un simbolo della
cultura e del territorio della Campania.
- Extra virgin olive oil from Cilento.
- Oliva Salella del Cilento: Ein Schatz, der bewahrt werden muss, das Engagement von Slow Food.
- Extra natives Olivenöl aus Cilento: Küche und Schönheit in einem Produkt
- Olio Extravergine di Oliva del Cilento: Un’Eccellenza 100% Italiana di Qualità Superiore
- Asparagini in Olio Extravergine di Oliva: Una Prelibatezza Culinaria dal Cuore del Cilento