CategoriesNews

Peperoncino Rosso: uso, proprietà, valori nutrizionali

Peperoncino Rosso uso, proprietà, valori nutrizionali.

Proprietà

Il peperoncino rosso è il frutto della pianta Caspicum annuum. Noto come spezia piccante, aiuta a digerire e ha potenti effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio. Scopriamolo meglio.

Data la notevole quantità e il peso dei frutti, la pianta di peperoncino dovrebbe essere sempre sostenuta con delle piccole canne di bambù alte circa 40 cm e legata con della corda. Per

ottenere dei frutti più grossi, poi, basterà togliere al peperoncino qualche corolla nel momento della fioritura. 

Grazie alle sue proprietà antifiammatorie, il peperoncino è molto indicato in caso di tosse o raucedine. Purificando il sangue, allevia i dolori reumatici: l’ideale è metterlo a macerare

nell’alcol e applicarlo poi sulla parte dolorante, in modo da alleviare il disturbo.

Ricco di una vitamina, la Vitamina C che difende dalle infezioni, da tutte le malattie da raffreddamento e dai disturbi cardiovascolari.

Valori nutrizionali

100 g di peperoncino contengono 282 kcal, e:

  • Proteine 13,00 g
  • Carboidrati 48,7 g
  • Zuccheri 7,19 g
  • Grassi 14,20 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 34,8 g
  • Sodio 1640 mg

USO

peperoncini sono ingredienti eccezionali in cucina. Estremamente versatili, sono usati quasi sempre per arricchire sughi e salse. Ma non solo! Sono protagonisti di molteplici conserve,

utilissimi anche nella preparazione di piatti unici, arrosti di carne, di alcune tipologie di pesce e persino dei dolci.

Voglie Cilentane

Summary
Peperoncino Rosso: uso, proprietà, valori nutrizionali
Article Name
Peperoncino Rosso: uso, proprietà, valori nutrizionali
Description
Il peperoncino rosso è il frutto della pianta Caspicum annuum. Noto come spezia piccante.
Author