Oliva salella ammaccata del Cilento

Oliva salella ammaccata del Cilento

L’oro del Cilento…

Si raccolgono a mano sulla pianta le olive più adatte, le più polpose ma che non hanno ancora iniziato il processo di maturazione, e si ammaccano ad una ad una con una pietra di mare,

poi si snocciolano pazientemente e si immergono in acqua per qualche giorno, avendo l’accortezza di cambiare l’acqua ogni giorno, al mattino e alla sera. Poi dopo quattro o cinque giorni

si prepara una salamoia con acqua, sale, alloro e finocchietto selvatico e si lasciano immerse in questa soluzione per alcuni giorni. Prima di porle sott’olio si deve ogni volta pressarle per

far uscire l’acqua in eccesso. Quindi si possono condire con olio extravergine, aglio, origano o timo e porre in barattolo, tenendole premute per evitare che si imbevano di olio e diventino

molli. Voglie Cilentane

Così giorno per giorno da fine settembre a novembre. Un lavoro che richiede perizia e pazienza, basti pensare che le olive raccolte devono essere ammaccate, snocciolate e messe in acqua

in giornata per evitare processi di disidratazione, e che per ogni raccolta deve essere preparata una salamoia diversa.

Il prodotto come descritto sopra richiede molta attenzione da parte dei contadini, sbagliare alcuni passaggi porterebbe a rovinare l’oliva non rendendola croccante e saporita al palato.

E quando si conservano le olive ammaccate nell’olio extravergine della stessa salella, il risultato è grandioso.

La raccolta delle olive da ammaccare avviene in settembre, il prodotto è reperibile tutto l’anno https://vogliecilentane.it/categoria-prodotto/oliva-salella-ammaccata/

Il verde cupo delle foglie dell’olivo e il blu del mare sono i colori dominanti della costiera cilentana. Un colpo d’occhio di grande bellezza creato dalle piante secolari lungo la litoranea che

si alternano alle olivete più recenti o alle alberete spontanee ormai non più coltivate. 

www.vogliecilentane.it

Carrello
Torna in alto