Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità e le nostre ricette di cucina.

Il lavoro, la passione il mondo di Voglie Cilentane

Raccolta

Si raccolgono a mano sulla pianta le olive più adatte, le più polpose, ma che non hanno ancora iniziato il processo di maturazione. Il periodo di raccolta dell'ulivo è tra settembre e ottobre. Ogni mattina noi di Voglie Cilentane nel periodo della raccolta alle prime luci del sole partiamo verso i nostri terreni che si trovano a Casal Velino in una zona poco lontano dal Mare, sempre con lo stesso entusiasmo ci mettiamo a lavoro, sistemando i teli sotto le piante e cominciamo a far cadere le olive dalle piante. La prima accortezza e di far rimanere il meno possibile l'oliva sulla rete in modo tale da evitare il contatto dell' oliva con il terreno, ponendole nelle casse per la raccolta nel frattempo vengono tolte tutte le foglie che sono cadute dal albero e successivamente portate al laboratorio per la lavorazione.

Processo di lavorazione

Dopo aver selezionato le olive adatte alla lavorazione, vengono lavate più volte, in modo da eliminare qualunque polvere si trovi intorno all'oliva. Finita la procedura di selezione è lavaggio, si ammaccano ad una ad una con una pietra di mare, poi si snocciolano pazientemente e si immergono in acqua per qualche giorno, avendo l’accortezza di cambiare l’acqua ogni giorno, al mattino e alla sera. Poi dopo due tre giorni si prepara una salamoia con acqua e sale, e si lasciano immerse in questa soluzione per alcuni giorni. Prima di porle sott’olio si deve ogni volta pressarle per far uscire l’acqua in eccesso.

Preparazione e conservazione

Dopo i passaggi in salamoia si possono condire con olio extravergine, origano o timo e porre in barattolo, tenendole premute per evitare che si imbevano di olio e diventino molli. Questo è un lavoro che richiede perizia e pazienza, basti pensare che le olive raccolte devono essere ammaccate, snocciolate e messe in acqua in giornata per evitare processi di disidratazione, e che per ogni raccolta deve essere preparata una salamoia diversa. Il prodotto come descritto sopra richiede molta attenzione da parte dei contadini, sbagliare alcuni passaggi porterebbe a rovinare l’oliva non rendendola croccante e saporita al palato. E quando si conservano le olive ammaccate nell’olio extravergine della stessa salella, il risultato è grandioso.

Oliva salella ammaccata

Una volta finito il processo di preparazione del prodotto, i vasetti vengono lavati con cura all'esterno per togliere i residui di olio che possono rimanere durante l'invasamento. Finito ciò si passa ad etichettare i vasi nelle misure di 100, 200, 500 grammi. Le confezioni una volta etichettate vengono poste in un luogo asciutto e lontano dalla luce, dopo averli fatti riposare per circa un mese vengono messi in commercio. Finalmente è possibile gustare questo straordinario prodotto Cilentano lavorato esclusivamente a mano e secondo le tradizioni dei nostri Nonni.

oliva salella ammaccata

Prodotto riconosciuto dal Presidio Slow Food del Cilento

Che cos’è un presidio slow food?

Sono comunità di Slow Food che lavorano ogni giorno per salvare dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi, dolci tradizionali… Si impegnano per tramandare tecniche di produzione e mestieri. Si prendono cura dell’ambiente. Valorizzano paesaggi, territori, culture. Circa 600 Presìdi coinvolgono contadini, artigiani, pastori, pescatori e viticoltori di 70 Paesi. In che modo la mentalità Slow Food preserva l’ambiente? Slow Food ci spiega che il cibo, affinché possa essere considerato sostenibile, deve essere buono, pulito e giusto; un alimento deve essere di qualità, cioè non deve esser causa di spreco di risorse sociali, ambientali ed economiche, ma deve essere biologico, coltivato e lavorato in un certo modo.

oliva salella ammaccata del cilento
oliva salella ammaccata del cilento
olava salella ammaccata del cilento

Un vero e proprio alleato per il nostro benessere. Ecco alcune delle loro proprietà.

  • L’oliva ha  un elevato contenuto di lipidi energetici complessi, chiamati trigliceridi, grassi con effetti positivi e molto importanti al pari del carboidrati e delle proteine. La loro composizione è caratterizzata dalla prevalenza di monoinsaturi che favoriscono il metabolismo del colesterolo e facilitano la conservazione degli alimenti, risultando molto utili anche nei processi di cottura. Ma non solo, le olive contengono una discreta quantità di niacina,  vitamina B3 o PP che, assorbita dagli alimenti, viene trasportata dal sangue alle cellule del nostro organismo e lì convertita nelle sue forme biologicamente attive ancora una volta utili al metabolismo, soprattutto di zuccheri. Inoltre, si tratta di un prodotto delle nostre terre con ferro e potassio, in grado di stimolare l’appetito e favorire la digestione. Si sa, in fondo, quando si comincia a mangiare olive come antipasto, una tira l’altra. E questo è certamente un vantaggio per chi se le gusta ogni volta che può. Ma ecco alcuni dei più importanti benefici di questa prelibatezza mediterranea.
Ottima fonte di ferro

Se si soffre di mancanza di ferro, i tessuti del corpo umano non assorbono abbastanza ossigeno e di conseguenza sentirsi spesso molto deboli. Mangiare olive, quindi, può essere un buon metodo per combattere naturalmente questo problema, perché si tratta di un alimento ricco di ferro e in grado di facilitare i globuli rossi del loro trasporto di ossigeno.

Salute degli occhi

Le olive ci danno anche una buona dose di vitamina A molto utile alla salute degli occhi, ma secondo gli studi su di essa non solo. Secondo alcuni si tratterebbe anche di un elemento efficace contro patologie come la cataratta e altre malattie oculari legate all’età.

Benefici cardiovascolari

Grazie ai loro grassi monoinsaturi, le olive aiutano a ridurre il rischio di aterosclerosi e sono utili per aumentare il colesterolo buono, oltre a contenere nutrienti antiossidanti che contribuiscono persino a prevenire malattie cardiache.

Proprietà e benefici delle olive

Le olive hanno origine in Asia Minore e hanno iniziato a diffondersi nel Mediterraneo 6000 anni fa. Sono una fonte di vitamine A, B, C, E, sali minerali (ferro, sodio, fosforo, magnesio, potassio e iodio) e forniscono acido oleico e hanno un alto contenuto di fibre (che aiuta a regolare il nostro sistema intestinale). Oltre ai loro famosi benefici per il nostro sistema cardiovascolare possiedono proprietà benefiche anche per il nostro sistema muscolo-scheletrico, respiratorio, nervoso, digestivo: tutto questo grazie al loro alto contenuto di fitonutrienti e antiossidanti.

Voglie Cilentane

Descrivervi il mondo di “Ulìi-Voglie cilentane”, vuol dire partire da chi ci ha dato i natali. Erano gli anni ’50 e nonno Barone, il Barone Pinto acquisisce un frantoio nel comune di Centola. Sua moglie, porta in dote ettari di ulivi secolari e ciò fa si che la sua attività giovi in primis a se stesso, lavorando le sue olive, per la maggior parte di qualità “Salella”, gli stessi ulivi che oggi permettono a noi di preparare le olive salella ammaccate. È da qui che parte “Ulìi”, da piante di olive, secolari, che per nostro grande orgoglio sono tramandate nella nostra famiglia da generazioni. A renderle secolari e produttive negli anni, sicuramente hanno giovato le condizioni che soddisfano la regola delle “Cinque S”: sale, sassi, siccità, silenzio e solitudine. Gli uliveti, infatti, sono situati in una posizione privilegiata, sulle colline di Casal Velino, vista mare, immersi nella natura ancora incontaminata, lontani dal centro abitato, dove il tempo sembra essersi fermato e dove sembrano incontrarsi l’ieri, l’oggi e il domani, in un’atmosfera magica e perché no, romantica!.....

Cosi inizia la storia di “Ulìi”; dalla terra, dalle origini, dalle colline del cilento. Ulìi nel nostro dialetto vuol dire voglie, e cosi… Voglia di tornare alle origini, voglia di lavorare con la natura, voglia di riscoprire storie, racconti e tradizioni, voglia di sapori di casa. Voglia di Cilento!

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo noi

Per ordini superiori a 100 euro la spedizione la paghiamo noi.

Le spedizioni si effettuano dal Lunedi al Venerdi tempi di attesa 24/48 H

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità e le nostre ricette di cucina.

Copyright © 2021 Vogliecilentane.it