Lagane e ceci.
Questo è uno dei tanti piatti tipici del Cilento, anche se ormai si trova ovunque . Presentare in tavola questo piatto sia per un pranzo in famiglia o durante una cena con ospiti è sempre un
successo far trovare una buona “lagana e ceci” servirla cremosa, con la ricetta che vi daremo cerchiamo di darvi un piatto originale. Questo piatto come valori, vi sono carboidrati, proteine
vegetali, carboidrati e vitamine nel rispetto della Dieta Mediterranea.
Ricetta per 4 persone:
- 400 g di ceci di Cicerale (Presidio Slow Food)
- 400 g di farina di semola
- Olio extravergine di oliva
- Aglio
- Sedano
- Cipolla
- Alloro
- Peperoncino
- Sale
Preparazione della pasta:
400 g di farina
1 cucchiaio di Olio Extravergine di oliva
Sale
Adesso qui di seguito la procedura di preparazione del piatto lagane e ceci
Lavare e mettere a bagno i ceci (si consiglia di tenerli a bagno per almeno 18 ore). Lessarli con sedano, cipolla ed alloro per circa 2 ore, e a fine cottura aggiungere il sale. ( A questo punto togliere gli odori)
Per la preparazione della pasta, mettere su una spianatoia la farina a fontana, aggiungere un pizzico di sale e acqua nella quantità che ne assorbe l’impasto. impastare fino ad ottenere un impasto ben compatto e piuttosto elastico. tirare una
sfoglia sottile dello spessore di circa 2/3 millimetri e tagliare a strisce di circa 2-3 cm di larghezza, anche in modo irregolare. Non appena i ceci sono cotti, aggiungere la pasta facendola cuocere per ca. 5 minuti.
A parte, in una padella, soffriggere l’olio, l’aglio e peperoncino, e soffriggere per circa 7 minuti, una volta pronto versare il condimento nella
pasta con i ceci, che servirà ad aromatizzare il piatto. mescolare e servire dopo averla fatta riposare qualche minuto.
Prima di servire aggiungere un filo d’olio e il piatto è pronto.
Noi di Voglie Cilentane possiamo mandarvi a casa vostra i prodotti principali della preparazione.