Pomodoro-piennolo-antico-del-Cilento (1)

Il Piennolo pomodoro giallo del Cilento

Il Piennolo pomodoro giallo del Cilento.

Conosciuta localmente come pummarola gialla o piennulo antico giallo, la varietà di piennolo giallo cilentano è una varietà coltivata in Cilento. Questa varietà si caratterizza per i frutti piccoli, globosi, di colore giallo-arancio e con una buccia molto spessa.

In questo periodo, nel Cilento, grande fermento vi è attorno ad un progetto di valorizzazione del pomodoro giallo cilentano o meglio definito

“pummarole gialle o piennuli antichi gialli” partito nel 2016 dalla sinergia tra Condotta Slow Food Gelbison, Parco Nazionale del Cilento, degli Alburni e

del Vallo di Diano. In un’area che va indicativamente da Casalvelino a Novi Velia e tutt’intorno al territorio di Vallo della Lucania, questo pomodoro dal

sapore acidulo e dalla polpa spessa veniva usato per la sua capacità di resistere alla siccità, amatissimo tutt’oggi sia ad acquasale che all’insalata con le

alici salate. E’ un simbolo antico che caratterizzava di giallo intenso, a differenza di quanto accadeva nella zona del Vesuvio, le abitazioni di una volta e

le balconate. Quel piennolo giallo che ricopriva l’inverno, permettendo di allungare generosamente la stagionalità estiva del pomodoro. Addirittura è

stato verificato che trapiantandolo in campo – con un poco di ritardo – riesce a dare frutti fino a dicembre. Una forma tondo quadrata, solo

leggermente pizzuta, che oggi rivive in circa due ettari totali, divisi tra i numerosi appezzamenti degli agricoltori che hanno deciso di scommettere su questa produzione. Un numero esiguo ma non troppo, se si pensa che si tratta di una pianta che cresce in altezza con l’aiuto dei tutori. Ed anche quest’anno è partita la distribuzione delle piantine da parte del Crea, in luoghi istituzionali così come in piccoli orti. L’obiettivo è recuperare una microfiliera virtuosa, tornando ad apprezzare un patrimonio culturale e gastronomico. 

Il Piennolo pomodoro giallo del Cilento.

Social Network

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto