Il Fusillo Cilentano è un tipo di pasta fatta a mano, a forma di spirale, tipica della regione Campania, in particolare della zona del Cilento. La sua forma unica si presta perfettamente a raccogliere il sugo, rendendo ogni boccone gustoso e intenso.
Tra le varianti più apprezzate del Fusillo Cilentano c’è quella con il sugo di carne e formaggio di capra, un piatto che evoca i sapori e i profumi della tradizione contadina cilentana.
Per preparare questo piatto, si inizia con la preparazione del sugo di carne: si fa rosolare della carne di vitello e di castrato in una padella con olio d’oliva, aggiungendo poi un trito di cipolla, aglio e peperoncino. Dopo aver fatto insaporire il tutto, si aggiunge un po’ di vino rosso e si lascia evaporare.
A questo punto, si aggiunge la passata di pomodoro, regolando di sale, e si fa cuocere il sugo per almeno un’ora a fuoco lento, fino a quando la carne è tenera e il sugo denso.
Mentre il sugo cuoce, si cuociono i fusilli in abbondante acqua, finché non sono al dente. Si scolano e si mantecano con il sugo di carne, aggiungendo inoltre del formaggio di capra grattugiato per un sapore ancora più intenso.
Il risultato è un piatto ricco e saporito, dal sapore deciso e dalla consistenza cremosa. Il formaggio di capra si sposa perfettamente con la carne, creando una combinazione di sapori unica e indimenticabile.
Il Fusillo Cilentano con sugo di carne e formaggio di capra è un piatto che rappresenta al meglio la cucina tradizionale cilentana, fatta di sapori autentici e di ingredienti di alta qualità. Una volta provato, non potrete più fare a meno di gustarlo!
La ricetta fusilli Cilentani
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg. di fusilli cilentani
- 1 litri di passata di pomodoro
- 250gr. di vitello
- 250 gr. di castrato
- Aglio, cipolla, peperoncino
- 4 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale
- Formaggio di capra Cilentano