Mettiti in contatto

+39 377 3416170

info@vogliecilentane.it

Corso Europa, 107 Marina di Casal Velino (SA)

ORARI

Lunedì – Sabato
9:00 – 13:00

14:30 – 20:00

INFO COMMERCIALI

Società Cooperativa Agricola A Responsabilità Limitata/ Voglie Cilentane  REA 484847

P. IVA IT05931000656

Richiedi informazioni

Domande frequenti!

  • Italia (escluse le isole): €6,00

  • Italia (isole): Il costo di spedizione può variare. Si prega di contattarci per ulteriori informazioni.

  • Europa: Le tariffe di spedizione per l’Europa variano a seconda del paese di destinazione. Durante il processo di checkout sul nostro sito web, il sistema calcolerà automaticamente il costo di spedizione in base al paese selezionato.

  • Oppure clicca qui spedizioni

Risposta: Sì, offriamo la spedizione gratuita per gli ordini effettuati in Italia che superano i 100 euro di spesa. Ecco alcune informazioni importanti sulla spedizione gratuita:

  • Requisiti: Per usufruire della spedizione gratuita, l’ordine deve raggiungere o superare il valore di 100 euro, esclusi eventuali sconti o costi aggiuntivi.

  • Destinazione: La spedizione gratuita si applica solo agli ordini consegnati in indirizzi in Italia.

  • Servizio di spedizione: La spedizione gratuita sarà effettuata utilizzando il nostro servizio di spedizione standard. Se desideri un servizio di spedizione più veloce o tracciabile, potrebbero essere applicati costi aggiuntivi.

Durante il processo di checkout sul nostro sito web, il sistema calcolerà automaticamente le opzioni di spedizione disponibili in base al valore del tuo carrello. Se il totale dell’ordine supera i 100 euro, l’opzione di spedizione gratuita sarà disponibile per la selezione.

Se hai ulteriori domande sulla spedizione gratuita o su come usufruirne, ti invitiamo a contattarci direttamente. Saremo felici di assisterti.

  1. Sfoglia il nostro sito: Naviga attraverso le diverse categorie di prodotti tipici cilentani sul nostro sito web per trovare gli articoli che desideri acquistare. Puoi utilizzare la barra di ricerca o esplorare le sezioni dedicate ai prodotti specifici.

  2. Seleziona i prodotti: Una volta trovato un prodotto di tuo interesse, fai clic sul pulsante “Aggiungi al carrello” per inserirlo nel tuo carrello. Puoi continuare a selezionare ulteriori prodotti o procedere al passo successivo.

  3. Visualizza il carrello: Quando hai selezionato tutti i prodotti che desideri acquistare, fai clic sul simbolo del carrello o sull’opzione “Carrello” per visualizzare un riepilogo degli articoli che hai scelto. Puoi verificare i dettagli dei prodotti e aggiornare le quantità, se necessario.

  4. Procedi al checkout: Una volta che sei soddisfatto del contenuto del tuo carrello, fai clic sul pulsante “Procedi al checkout” o su un’opzione simile per avviare il processo di acquisto.

  5. Compila i dettagli di spedizione e pagamento: Durante il checkout, fornisci i dettagli richiesti per la spedizione, come l’indirizzo di consegna e le informazioni di contatto. Successivamente, seleziona il metodo di pagamento preferito e compila i dettagli richiesti per completare l’acquisto.

  6. Rivedi l’ordine: Prima di confermare l’ordine, rivedi attentamente tutti i dettagli, inclusi gli articoli selezionati, gli indirizzi di spedizione e di fatturazione, e i metodi di pagamento. Se necessario, puoi apportare modifiche o aggiornamenti.

  7. Conferma l’ordine: Una volta riveduto e confermato l’ordine, fai clic sul pulsante “Conferma ordine” o simile per completare il processo di acquisto. Riceverai una conferma dell’ordine via e-mail con i dettagli dell’acquisto.

Se incontri difficoltà durante l’acquisto o hai bisogno di assistenza, non esitare a contattare il nostro servizio clienti. Saremo felici di aiutarti con l’ordine.

Grazie per aver scelto i nostri prodotti tipici cilentani!

  • Periodo di restituzione: È possibile restituire un prodotto entro 14 giorni dalla data di consegna.

  • Condizioni del prodotto: Il prodotto deve essere nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto, non utilizzato e completo di tutti gli accessori e gli imballaggi originali.

  • Procedura di reso: Per effettuare una restituzione, ti invitiamo a contattarci tramite il nostro servizio di assistenza clienti o a utilizzare il modulo di reso disponibile sul nostro sito web. Sarà necessario fornire le informazioni relative all’ordine e al motivo della restituzione. Ti forniremo quindi le istruzioni dettagliate su come procedere con il reso.

  • Spese di spedizione: Le spese di spedizione per il reso del prodotto sono a carico del venditore, al fine di poter garantire la gratuità della restituzione, i Prodotti devono
    essere restituiti nella stessa scatola in cui sono stati ricevuti.

  • Rimborso o sostituzione: Una volta che il prodotto restituito sarà stato ricevuto e verificato, provvederemo a effettuare un rimborso o a sostituire il prodotto, a seconda delle tue preferenze e delle disponibilità.

Si prega di notare che determinati prodotti potrebbero non essere idonei per la restituzione per motivi di igiene o sicurezza. Queste eccezioni saranno indicate chiaramente nelle descrizioni dei prodotti.

Se hai ulteriori domande o necessiti di assistenza per il reso di un prodotto, non esitare a contattarci. Saremo felici di aiutarti.

 

  1. Olio extravergine di oliva: Il Cilento è noto per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. Potresti offrire diverse varietà di olio, sia monovarietale che blend, provenienti da olivi coltivati nella regione.

  2. Formaggi: Il Cilento è famoso per la produzione di formaggi artigianali, il caciocavallo podolico, il Cacio ricotta di capra, altri formaggi a base di latte di capra e pecora. Puoi offrire una selezione di formaggi tradizionali cilentani.

  3. Salumi e carne: Il Cilento è rinomato anche per i suoi salumi e la carne di alta qualità. Potresti includere salame, prosciutto, soppressata, salsicce e altre specialità salumiere cilentane. 

  4. Pasta e prodotti da forno: Troverai pasta artigianale, come la pasta di grano duro fatta a mano, gnocchi cilentani, fusilli, orecchiette e altri formati tipici della regione. Trovi  anche  prodotti da forno tradizionali come taralli, biscotti e dolci locali.

  5. Conserve e sottoli: Il Cilento è rinomato per la produzione di conserve di pomodoro,  L’oliva salella ammaccata del Cilento, salsa di pomodoro, sottoli di verdure, come melanzane, peperoni e zucchine, e conserve di olive. Questi prodotti sono spesso realizzati con ingredienti locali e metodi tradizionali.

  6. Liquori e bevande: Puoi includere liquori e bevande tipiche del Cilento, come il limoncello, il nocino, il mirto e il vino cilentano. Potresti offrire una selezione di vini rossi, bianchi e rosati provenienti da vigneti locali.

Carrello
Scroll to Top