Il Cilento è una regione della Campania, situata nella parte meridionale della provincia di Salerno. Il suo nome deriva dal fiume Alento, che attraversa la regione da nord a sud. Il Cilento è una terra di grande bellezza naturale, con una lunga storia e una cultura unica.
Il territorio del Cilento si estende dalla costa del Tirreno fino alle montagne dell’Appennino. Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è una delle aree naturali protette più grandi d’Italia, e comprende una vasta gamma di paesaggi, dalle spiagge di sabbia fine alle foreste di montagna. Le spiagge del Cilento sono tra le più belle dell’Italia, con acque cristalline e sabbia dorata. Le località balneari più famose sono Marina di Camerota, Casal Velino Palinuro e Agropoli. Ma il Cilento non è solo mare: la montagna offre paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e rifugi di montagna dove è possibile assaporare i prodotti tipici della regione.
La cucina del Cilento è basata sui prodotti locali e ha una tradizione culinaria molto antica. L’olio d’oliva DOP del Cilento è uno dei prodotti più rinomati della regione, ma ci sono anche formaggi di capra, carni, ortaggi e frutta di altissima qualità. La cucina cilentana è caratterizzata da piatti semplici ma gustosi, come la pasta con le sarde, il pesce alla brace, la zuppa di fagioli e la pizza fritta.
Il Cilento è una regione ricca di storia e di cultura. Tra le sue città più importanti ci sono Agropoli, Vallo della Lucania, Castellabate, Acciaroli e Palinuro. Ma la perla del Cilento è la città di Paestum, un antico insediamento greco risalente al VI secolo a.C., famoso per i suoi templi dorici ben conservati. Paestum è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998.
Il Cilento è una terra ospitale e accogliente, dove le tradizioni e la cultura si fondono perfettamente con la bellezza naturale. Il territorio offre numerose attività all’aria aperta, come escursioni in montagna, gite in barca, immersioni subacquee, rafting e passeggiate a cavallo. Ma è anche un luogo perfetto per rilassarsi e godersi la natura, la cultura e la buona cucina. Il Cilento è una meta ideale per coloro che cercano una vacanza autentica e rilassante in Italia.

Costiera Cilentana
La costa cilentana è una delle più belle dell’Italia meridionale, caratterizzata da paesaggi incontaminati, mare cristallino e spiagge di sabbia fine. La costa si estende per circa 100 chilometri, da Marina di Camerota a Paestum, e offre numerose località balneari che attraggono turisti da tutto il mondo.
Marina di Camerota è una delle località balneari più famose della costa cilentana, grazie alle sue bellissime spiagge di sabbia fine e mare cristallino. Le spiagge più famose sono Calanca, Lentiscella, Mingardo e Marina delle Barche, tutte caratterizzate da acque cristalline e fondali ricchi di vita marina. Calanca è una spiaggia lunga e ampia, ideale per le famiglie con bambini grazie alla sua posizione riparata. Lentiscella è una spiaggia più piccola ma molto affascinante, con un’ampia scogliera che si affaccia sul mare. Mingardo è una spiaggia più tranquilla, ideale per chi cerca relax e quiete, mentre Marina delle Barche è una spiaggia molto frequentata dagli amanti del windsurf e del kitesurf.
Palinuro è un’altra località balneare molto popolare, situata nella parte centrale della costa cilentana. Le sue spiagge più famose sono Porto, Saline, Buondormire e Marinella. Porto è una spiaggia molto ampia, con sabbia dorata e fondali bassi, ideale per le famiglie con bambini. Saline è una spiaggia meno frequentata ma molto affascinante, caratterizzata da una lunga striscia di sabbia dorata che si affaccia su un mare cristallino. Buondormire è una piccola baia riparata, con acque calme e trasparenti, mentre Marinella è una spiaggia di sabbia bianca e fondali bassi, ideale per gli amanti dello snorkeling.
Agropoli è una delle località balneari più conosciute del Cilento, grazie alla sua bellissima spiaggia di sabbia fine e mare cristallino. La spiaggia di Agropoli è lunga circa 7 chilometri e offre numerose opportunità per praticare sport acquatici, come il windsurf, il kitesurf e il kayak. L’acqua è molto limpida e il fondale è basso, rendendo la spiaggia ideale per le famiglie con bambini.
La costa cilentana offre anche numerose spiagge meno conosciute ma altrettanto affascinanti, come la spiaggia di Trentova a Santa Maria di Castellabate, la spiaggia di San Francesco a Palinuro e la spiaggia di Ogliastro Marina a Castellabate.
In generale, il mare della costa cilentana è molto pulito e cristallino, grazie alla presenza del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La costa cilentana è anche una meta ideale per gli amanti dello snorkeling e del diving, grazie alla presenza di numerosi siti subacquei.
