Casal Velino

Casal Velino: il gioiello del Cilento

Casal Velino: il gioiello del Cilento

Il territorio di Casal Velino è abitato fin dalla preistoria, come dimostrano i numerosi reperti archeologici ritrovati nella zona. Durante l’epoca romana, il territorio era occupato da una vasta

tenuta agricola, il suo nome in passato era “Casalicchio” da cui deriva il nome dell’attuale comune.

Nel periodo medievale, il territorio di Casal Velino fu governato da diverse dinastie, tra cui i Normanni, i Svevi e gli Angioini, che lo utilizzarono come base militare per proteggere la

costa dalle incursioni dei pirati. Nel XIV secolo, il territorio passò sotto il controllo della Repubblica di Amalfi, che promosse lo sviluppo dell’agricoltura e del commercio marittimo.

Nel XVIII secolo, Casal Velino divenne parte del Regno di Napoli e subì numerose trasformazioni, tra cui l’istituzione di una scuola di agricoltura e l’apertura di un porto per il commercio

marittimo. Nel XIX secolo, il territorio di Casal Velino fu interessato dalla bonifica delle terre paludose, che portò allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Casal Velino fu occupata dalle truppe tedesche e subì numerosi danni, tra cui la distruzione del centro storico. Dopo la guerra, il comune

fu ricostruito e conobbe un nuovo periodo di sviluppo grazie all’industria turistica.

Mare di Casal Velino:

Casal Velino
Casal Velino: il gioiello del Cilento

La costa di Casal Velino si estende per circa 10 km e offre una varietà di spiagge di sabbia fine e acque cristalline. Tra le spiagge più famose del comune ci sono Marina di Casal Velino, e

Fossa dell’Elice che si distinguono per la loro bellezza naturale e la qualità dei servizi offerti ai turisti.

Il mare di Casal Velino è particolarmente apprezzato dagli amanti della natura e dello sport, grazie alle numerose attività che è possibile praticare. Tra le attività più popolari ci sono il nuoto,

lo snorkeling, la pesca subacquea, il windsurf. Inoltre, lungo la costa ci sono numerose insenature che possono essere visitate in barca.

mare ha attirato anche artisti e scrittori, tra cui Ernest Hemingway, che nel suo celebre romanzo “Il vecchio e il mare” descrive la pesca del tonno lungo la costa cilentana. La bellezza del

mare di Casal Velino e delle sue spiagge ha reso il comune una delle principali destinazioni turistiche della Campania.

 

Turismo a Casal Velino

Casal Velino
Casal Velino: il gioiello del Cilento

Oltre alle spiagge e al mare, Casal Velino offre numerose altre attrazioni turistiche, tra cui il centro storico, con le sue stradine caratteristiche, i vicoli lastricati e le case in pietra, e la Torre di

Velia, una fortificazione medievale situata sulla collina di fronte alla costa.

Il comune di Casal Velino è inoltre ricco di tradizioni culinarie, che si basano sulla dieta mediterranea e sulla produzione di prodotti tipici, come l‘olio di oliva, i formaggi e il vino.

Tra i piatti tipici della cucina cilentana ci sono il Fusillo Cilentano, la pizza fritta Cilentana la Parmigiana di melanzane.

La spiaggia Fossa dell’Elice

fossa dell' elice
Casal Velino: il gioiello del Cilento

La spiaggia della Fossa dell’Elice è una delle spiagge più suggestive di Casal Velino, situata lungo la costa tirrenica della Campania, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. La spiaggia è

facilmente raggiungibile dalla strada costiera che collega Casal Velino a Pioppi, ed è caratterizzata da un tratto di costa rocciosa, con una serie di piccole calette di sabbia bianca e fine.

La Fossa dell’Elice è una spiaggia molto amata dai turisti che visitano il Cilento per la sua bellezza naturale e la sua posizione panoramica, che permette di godere di un’ampia vista sul Golfo

di Velia e sulle colline circostanti. La spiaggia è inoltre ideale per gli amanti dello snorkeling e della pesca subacquea, grazie alla presenza di numerose scogliere sommerse.

L’accesso alla spiaggia della Fossa dell’Elice è gratuito e non è dotata di servizi, quindi è consigliabile portare con sé tutto il necessario per trascorrere una giornata al mare in totale relax.

Tuttavia, nelle vicinanze della spiaggia è possibile trovare alcuni ristoranti e bar che offrono prodotti tipici della cucina cilentana, come il pesce fresco, la mozzarella di bufala e l’olio d’oliva.

In oltre la spiaggia della Fossa dell’Elice è un’ottima meta per una gita in famiglia o per una giornata al mare in coppia, grazie alla sua atmosfera romantica e al suo ambiente naturale incontaminato.

Il mare cristallino e le spiagge di massi e ciottoli fanno di questo luogo una delle più belle attrazioni turistiche del Cilento, meta ideale per chi cerca relax, natura e mare incontaminato.

La cappella dell’Apostolo San Matteo

Cappella di San Matteo

La Cappella una piccola chiesa situata a Casal Velino, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in provincia di Salerno. La cappella è dedicata a San Matteo, uno

dei dodici apostoli di Gesù, ed è considerata uno dei luoghi di culto più antichi della zona.

Secondo la tradizione, la cappella fu costruita su una vecchia cisterna romana, che nel Medioevo fu trasformata in una piccola chiesa dedicata all’apostolo San Matteo.

La cappella è caratterizzata dalla sua architettura semplice e rustica, con una facciata in pietra a vista e una piccola cupola.

All’interno della cappella si possono ammirare numerosi affreschi, tra cui quello raffigurante San Matteo che scrive il Vangelo, che risale al XIV secolo. La cappella ospita anche un’antica

statua di San Matteo, realizzata in legno policromo, che rappresenta l’apostolo con un rotolo di papiro in mano.

La cappella dell’Apostolo San Matteo è un luogo di grande importanza storica e culturale per la comunità di Casal Velino, ed è meta di numerosi pellegrinaggi e visite turistiche. Ogni anno,

il 21 settembre, si celebra la festa dell’Apostolo San Matteo, con una processione che parte dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie e arriva alla cappella.

la cappella si trova in una posizione panoramica privilegiata, con una splendida vista sulla costa del Cilento e sul Golfo di Velia, ed è un punto di partenza ideale per escursioni e

trekking lungo i sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Cilento.

la cappella dell’Apostolo San Matteo rappresenta un importante patrimonio culturale e religioso per Casal Velino e il Cilento, e offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella

storia e nella tradizione di questa bellissima zona della Campania.

Scopri l'autentico sapore estivo del Cilento: Vieni a provare il nostro imperdibile aperitivo cilentano

Scopri l’aperitivo cilentano autentico, direttamente dalla nostra terra! Presso il nostro negozio di prodotti tipici, ti offriamo un’esperienza gustativa unica, fatta di sapori tradizionali e ingredienti di qualità. 

  • Formaggio
  • Salumi Cilentani
  • Pizza fritta Cilentana
  • Acquasale 
  • Sfizio

Il tutto accompagnato a scelta tra un calice di vino, prosecco, uno spritz dal sapore Cilentano o un Gin tonic sempre Cilentano.

Ulii-lo-spritz-diventa-cilentano

Corso Europa, 107 - 84040 Marina di Casal Velino (SA) Info al 377 3416170

Ulíi “lo spritz diventa cilentano”
Ulìi Voglie Cilentane il futuro parte dalla tradizione
Confezioni Regalo del Cilento: Un'Esclusiva Esperienza di Gusto e Qualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto