Voglie Cilentane
Cacioricotta del Cilento il formaggio di capra Cilentano
Il Cacioricotta del Cilento è un prodotto riconosciuto anche dai presidi slow food ed è uno dei tanti prodotti caratteristici del territorio. Il cacioricotta è un prodotto lavorato a mano con latte di Capra.

Il Cilento è terra di capre. Macchia mediterranea, arbusti, erbe cespitose, alberi bassi rappresentano il nutrimento ideale per questo animale rustico e vivace. l’adattamento alle condizioni ambientali dell’area ha anche determinato, nei secoli, la differenziazione di una popolazione autoctona con caratteristiche specifiche. Questa popolazione, conosciuta come capra del Cilento (o Cilentana), comprende tre sottogruppi, differenziati per il colore del mantello: grigio, fulvo o più spesso nero.
Il sapore unico del prodotto, cioè il cacioricotta di capra bisogna ricordare che e data dalla qualità del latte, grazie al mangiare incontaminato che si trova nella macchia
mediterranea del Cilento.
IL CACIORICOTTA DEL CILENTO, RICONOSCIUTO DAL PRESIDIO SLOW FOOD

Il Cacioricotta di Capra è un prodotto riconosciuto dal presidio slow food, Il Cacioricotta è un latticino prodotto tramite tecniche di lavorazioni tipiche del Cilento,
le quali danno questo fantastico riconoscimento al prodotto, in oltre grazie anche al pascolo degli animali in zone incontaminate dove possono mangiare erbe spontanee e altri arbusti
producono questo ottimo latte, con il quale si ottiene la lavorazione di un prodotto di ottima fattura, il Cacioricotta di Capra…
Il presidio riunisce cinque allevatori e casari che hanno creduto e investito in questa attività.
Tra gli obiettivi del Presidio c’è la promozione del cacioricotta semistagionato, da tavola, affinando le tecniche di maturazione e il recupero degli ultimi greggi di razza cilentana.
Il Cacioricotta si può trovare: fresco, semistagionato e stagionato.
Puoi acquistare il prodotto
Cacioricotta del Cilento il formaggio di capra Cilentano