Situata sulla costa cilentana, Acciaroli è un borgo marinaro dal fascino antico.
Le sue case di pietra, i vicoli stretti e i balconi fioriti creano un’atmosfera romantica e accogliente.
La storia del paese risale
all’epoca romana, quando la zona era nota per le attività di pesca e di commercio dei prodotti del mare.
Oggi, Acciaroli è famosa per la sua posizione privilegiata sulla costa cilentana e per le sue spiagge di sabbia dorata.
Il mare cristallino e le insenature rocciose creano un paesaggio mozzafiato che attira turisti da tutto il mondo.
Il paese è anche conosciuto per la sua gastronomia, con piatti a base di pesce fresco e prodotti locali come l’olio d’oliva e il formaggio di capra.
La cucina cilentana
è una vera delizia per il palato, con sapori intensi e autentici che raccontano la storia e la cultura di questa terra.
Inoltre, Acciaroli è stata scelta come location per la realizzazione di numerosi film e documentari, grazie alla sua bellezza naturale e alla sua autenticità.
Un esempio è il documentario “La scienza della longevità”, che ha contribuito a rendere famosa la città in tutto il mondo per la sua alta concentrazione di persone anziane e in salute.
Insomma, Acciaroli è un tesoro della costa cilentana, un luogo dove la natura,
la storia e la cultura si fondono creando un’esperienza unica e indimenticabile per chiunque lo visiti.
La storia di Acciaroli
Acciaroli è un borgo marittimo ricco di storia e cultura, che affascina turisti da tutto il mondo.
La sua storia risale addirittura al 1165, come attestato in un atto notarile, dove viene identificata con il nome di Aczarulo.
Da allora, il borgo ha subito diverse trasformazioni, diventando dogana del Regno di Napoli e paese di pescatori fino agli anni ’50, quando conobbe l’avvento del turismo. Oggi,
Acciaroli è una rinomata meta turistica, grazie alle sue belle spiagge, alla sua cucina tipica e alla presenza di importanti monumenti, come la chiesa della Santissima Annunziata e la torre normanna.
La chiesa, dedicata alla patrona cittadina, presenta una torre campanaria risalente al 1926 e al suo interno sono conservati reperti di epoca romana.
La torre normanna, invece, risale al 1233 ed è parte del sistema difensivo fatto erigere dall’Imperatore Federico II di Svevia tra le coste di Agropoli e Sapri.
Oggi, la torre è stata ristrutturata ed è stata trasformata in una residenza privata.
A sud del paese, si può ammirare la Torre Caleo, di proprietà privata ed attualmente in stato di abbandono.
Il borgo di Acciaroli è anche famoso per la sua festa della SS. Annunziata,
che si celebra ogni anno nella seconda domenica di agosto con una processione via mare, dove la statua della Madonna viene scortata dai pescherecci locali, che poi continua per le vie del paese.
Acciaroli ha anche una nota curiosa: si dice che lo scrittore Ernest Hemingway, dopo aver avuto l’occasione di visitarlo arruolato nella V Armata del Generale Clark, avrebbe deciso di tornarci svariate volte tra il 1950 ed il 1953.
Acciaroli è un luogo pieno di fascino e storia, che vale la pena visitare per scoprire la bellezza del Cilento e delle sue tradizioni.
Le spiagge di Acciaroli
Acciaroli è famosa per le sue spiagge incontaminate e le acque cristalline.
La spiaggia principale di Acciaroli si trova lungo la costa nord-ovest del paese ed è conosciuta come la spiaggia di Acciaroli.
La spiaggia è lunga circa 5 km ed è caratterizzata da sabbia fine e dorata. È un luogo perfetto per rilassarsi al sole o fare lunghe passeggiate lungo la costa.
Altre spiagge vicine ad Acciaroli sono la spiaggia di Mezzatorre, la spiaggia di San Mauro Cilento e la spiaggia di Punta Tresino.
Ognuna di queste spiagge ha il proprio fascino e caratteristiche uniche, come scogliere, grotte marine e baie isolate.
Ma non sono solo le spiagge a rendere speciale Acciaroli.
Il paesaggio circostante è mozzafiato, con le colline verdi dell’entroterra che si uniscono al blu del mare.
Lungo la costa, ci sono numerose calette e insenature che offrono uno spettacolo naturale senza eguali.
Inoltre, la zona circostante Acciaroli offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, che permettono di scoprire la bellezza della natura circostante e di godere della vista mozzafiato del mare e della costa.
In sintesi, Acciaroli offre ai visitatori una combinazione unica di spiagge incontaminate,
paesaggi mozzafiato e attività all’aperto, che la rendono una destinazione perfetta per coloro che cercano una vacanza rilassante e immersa nella natura.
Piatti del territorio
Uno dei piatti tipici della zona è la “zuppa di pesce alla cilentana”, una zuppa di pesce e crostacei a base di pomodoro, aglio e peperoncino. La zuppa di pesce può essere accompagnata da pane casareccio, preparato con farina di grano locale e cotto nel forno a legna.
Un altro piatto tipico è la “sciurilli”, una torta salata farcita con bietole, formaggio e uova. Molto apprezzati sono anche i piatti a base di carne, come la “salsiccia di maiale cilentana”, preparata con carne di maiale macinata e aromatizzata con aglio, finocchietto selvatico e peperoncino.
Tra i prodotti tipici di Acciaroli, troviamo l’olio d’oliva extra vergine, ottenuto dalle olive della varietà “Pisciottana”, che crescono nel territorio circostante. Inoltre, è possibile trovare il “fiordilatte cilentano”, un formaggio fresco a pasta filata, prodotto con latte di mucca e utilizzato spesso come ingrediente per le pizze.
Per quanto riguarda i dolci, è molto diffuso il “bocconotto cilentano”, una pasta frolla farcita con crema di ricotta e zucchero, aromatizzata con cannella e limone.
Turismo
Acciaroli è una rinomata località turistica situata sulla costa del Cilento, nel sud Italia. Essa attira visitatori da tutto il mondo, soprattutto durante i mesi estivi, grazie alla bellezza delle sue spiagge,
al clima mite e alla grande varietà di attività che offre.
Inoltre, Acciaroli è famosa per la qualità dei suoi prodotti tipici del Cilento,
come l’olio d’oliva, il vino, il formaggio di capra, la mozzarella di bufala, il miele e il limone di Amalfi.
I turisti possono apprezzare questi prodotti visitando le fattorie e partecipando a degustazioni organizzate in loco.
Acciaroli offre anche numerose attività turistiche, tra cui escursioni naturalistiche, passeggiate in bicicletta, immersioni subacquee,
escursioni in barca, visite guidate ai siti archeologici e culturali della zona e molto altro ancora. Inoltre, Acciaroli è conosciuta per il suo lungomare,
che offre una vista mozzafiato sul mare e sui pittoreschi vicoli del centro storico.
In sintesi, Acciaroli è una meta turistica molto popolare, che offre ai visitatori una combinazione perfetta di bellezze naturali,
cultura, tradizioni gastronomiche e attività all’aria aperta.
Prodotti Tipici del territorio
Oliva Salella Ammaccata: è un’oliva di piccole dimensioni, con la buccia sottile e la polpa morbida e saporita. Viene raccolta in modo tradizionale e lavorata artigianalmente, il prodotto e riconosciuto dai presidi Slow Food del Cilento, un prodotto assolutamente da assaggiare nel Cilento.
Formaggio di Capra: il Cilento è rinomato per la produzione di formaggi di capra di alta qualità, tra cui spiccano il Caprino del Cilento DOP e il Caprino Presidio Slow Food. Questi formaggi sono caratterizzati da un sapore intenso e un aroma deciso.
Mozzarella nella Mortella: è un tipo di mozzarella prodotta con latte, lavorata a mano e avvolta in una foglia di mortella (una pianta tipica del Cilento). Il profumo della foglia di mortella conferisce alla mozzarella un aroma unico.
Fagiolo di Controne: è un legume autoctono del Cilento, particolarmente apprezzato per la sua consistenza cremosa e il sapore intenso. Viene utilizzato in diverse preparazioni, come zuppe e minestre.
- Mozzarella di Bufala: è uno dei prodotti più conosciuti del Cilento, prodotto con il latte delle bufale allevate nella zona. Ha una consistenza morbida e un sapore dolce e delicato.
Alici di Menaica: sono acciughe pescate con la tecnica della “menaica”, che prevede l’utilizzo di una rete tradizionale che permette di pescare solo gli esemplari più grandi e di rispettare la sostenibilità della pesca.
Le alici di Menaica sono molto apprezzate per il loro sapore intenso e la consistenza soda.
Scopri l'autentico sapore estivo del Cilento: Vieni a provare il nostro imperdibile aperitivo cilentano
Scopri l’aperitivo cilentano autentico, direttamente dalla nostra terra! Presso il nostro negozio di prodotti tipici, ti offriamo un’esperienza gustativa unica, fatta di sapori tradizionali e ingredienti di qualità.
- Formaggio
- Salumi Cilentani
- Pizza fritta Cilentana
- Acquasale
- Sfizio
Il tutto accompagnato a scelta tra un calice di vino, prosecco, uno spritz dal sapore Cilentano o un Gin tonic sempre Cilentano.

Corso Europa, 107 - 84040 Marina di Casal Velino (SA) Info al 377 3416170


